top of page

ASPERGER

L'Asperger

Formalmente la sindrome di Asperger è una diagnosi che è stata tolta dal più recente manuale diagnostico internazionale, il DSM 5, ed è stata sostituita dal Disturbo dello Spettro Autistico di tipo 1 (livello di necessità di assistenza basso) o di tipo 2 (livello di necessità di assistenza di tipo moderato).

La nostra equipe però, in linea con alcuni tra i massimi esperti internazionali di Spettro Autistico come il Prof. Tony Attwood, crede che continuare a mantenere il termine Asperger sia importante per riconoscere un'identità precisa a persone che hanno caratteristiche di funzionamento diverse rispetto a quelle dell'autismo classico. 

E' buona prassi rivolgersi ad uno specialista

quando il tuo bambino/la tua bambina mostra:

Sindrome di Asperger

La definizione di “Sindrome di Asperger” prende il suo nome da quello del medico austriaco Hans Asperger che per primo identificò, studiò e descrisse nel 1938 un gruppo di bambini con particolari comportamenti nell’interazione sociale, nelle abilità comunicative e negli interessi. Questa classificazione è stata poi nel tempo maggiormente chiarita e descritta, in particolare dal Prof. Tony Attwood, psicologo australiano considerato ad oggi il massimo esperto internazionale sul tema.

Le caratteristiche Aspie comportano dei tratti tipiche ma eterogenei: per alcuni si può individuare un’interazione sociale inappropriata, scarsa abilità nel creare e mantenere le amicizie, interessi ristretti, ipersensorialità o, meno frequentemente, iposensorialità. Per altri invece la socialità è possibile ma molto faticosa, sono presenti piccole routine quotidiane come mangiare sempre la stessa colazione o fare sempre la stessa strada per andare al lavoro, vi è una tendenza a cogliere le cose in modo troppo letterale. A queste caratteristiche possono associarsene altre come ad esempio movimenti corporei che possono apparire goffi o scoordinati, o una grande sensibilità emotiva o ancora le tendenza a notare dettagli che per gli altri non sono rilevanti. Esistono altre caratteristiche tipiche di questo funzionamento, con una grande diversità nella loro espressione, e per questo è importante rivolgersi a centri specializzati per ottenere una valutazione diagnostica attendibile.

                                                                                                                           

Sindrome di Asperger nei bambini

I bambini e ragazzi Aspie possono avere difficoltà importanti nell’esprimere i propri stati d'animo, nel riconoscere i sentimenti altrui e nel leggere i significati della comunicazione, che viene interpretata in modo letterale e privo degli aspetti pragmatici e sociali, ignorando al contempo il linguaggio non verbale e il contesto. Tra i comportamenti maggiormente evidenti, vi è una scarsa capacità di rapportarsi in modo adeguato all'età al mondo circostante, di rispettare le regole sociali, di fare o mantenere l'amicizia. Possono essere presenti una difficoltà nei movimenti corporei, tanto da apparire bizzarri e strani, l’interesse assorbente e quasi esclusivo per argomenti, attività, giochi che possono essere bizzarri o poco pertinenti all’età o eccessivamente intensi, una risposta alterata alla sensorialità (ad esempio fastidio per certi rumori o luci o tessuti, scarsa o aumentata risposta al dolore, ecc.).

 

Sindrome di Asperger negli adulti

Negli adulti il funzionamento Asperger risulta ancora più complicato da diagnosticare, poiché spesso può essere facilmente confuso con altri disturbi del comportamento e psichiatrici. Per poterne stabilire la presenza o meno, oggi ci si avvale di specifici test e questionari riconosciuti a livello internazionale. I segni maggiormente frequenti per riconoscere questo tipo di funzionamento sono: difficoltà di adattamento sociale e di relazione con le persone con tendenza all’isolamento, interessi specifici particolarmente intensi e una difficoltà di adattamento ai cambiamenti, comportamenti ossessivi e spesso esplosivi, ansia evidente con forti crisi, notevoli problemi nella gestione della ipersensorialità con possibili ricadute sulla qualità del sonno e sull’alimentazione.

 

Le donne con Sindrome di Asperger

Negli ultimi tempi sta emergendo con grande rilevanza il problema delle donne Aspie, spesso non correttamente diagnosticate o diagnosticate in tarda età. Il loro profilo si caratterizza per una maggiore apertura sociale, degli interessi intensi per tematiche quali le persone, gli animali, l’arte e la letteratura, che sono temi socialmente accettati e quindi non spiccano per bizzarria come accade invece per quelli tipicamente maschili (universo e alieni, geografia, astronomia, treni, ecc.). Presentano poi frequentemente comportamenti da “maschiaccio” o viceversa “estremamente femminili”, secondo dei profili estremi e poco modulati. Le donne Asperger sono inoltre spesso più consapevoli delle proprie difficoltà relazionali rispetto agli uomini e sono in grado di adattarsi al loro contesto, attuando una modalità di interazione sociale che viene definita “camaleontica”: imparano a comportarsi come ci si aspetta da loro nei diversi contesti sociali che sperimentano nel corso della loro vita. Hanno poi solitamente un minor numero di comportamenti problematici rispetto agli uomini, e questo le aiuta a mimetizzarsi nel contesto sociale senza emergere in maniera evidente. Purtroppo però la loro sofferenza interiore è grande, tanto da soffrire spesso di disturbi importanti come depressione, crisi d’ansia, fobia sociale. Proprio per questo è facile che nel corso della loro vita ricevano altri tipi di diagnosi, come: disturbi d’ansia e dell’umore, disturbi del comportamento alimentare, depressione, disturbo bipolare, disturbo borderline di personalità, schizofrenia. Ciò non significa che queste diagnosi siano necessariamente scorrette, ma certamente non sono complete e non inquadrano completamente il problema. E’ invece fondamentale ricevere una corretta diagnosi in modo da comprendere le proprie difficoltà nella giusta prospettiva e poter quindi attuare degli interventi che siano realmente efficaci ma soprattutto da avere la possibilità di conoscersi meglio e quindi di accettare di più il proprio funzionamento.

Per saperne di più sul profilo femminile della sindrome di Asperger, consulta gli articoli del nostro BLOG!

Se sospetti che il tuo bambino/la tua bambina possa avere un funzionamento Asperger, compila il seguente questionario:

Se pensi di poter avere un funzionamento Aspie ma non ne sei sicuro/a, puoi avere una prima risposta facendo il test online gratuito ASPIE QUIZ:

 

 

 


 

Questo test non fornisce una diagnosi certa, ma un indice di probabilità di essere una persona con funzionamento Asperger. Si tratta di un test di screening al quale deve seguire necessariamente una valutazione diagnostica formale, eseguita da uno specialista esperto nei Disturbi dello spettro autistico attraverso l’utilizzo degli strumenti diagnostici riconosciuti a livello internazionale.

 Il GRUPPO EMPATHIE offre le seguenti proposte di intervento per l'Asperger: 

Valutazione diagnostica

Il percorso diagnostico segue le Linee Guida Nazionali, Internazionali e il DSM-5. Valutazione sia per il profilo maschile che per quello femminile. 

Valutazioni intensive della durata di 1 giorno oppure semi-intensive della durata di 2 mezze giornate.

Possibilità di eseguire il percorso completamente online con sedute a cadenza settimanale.

Trattamenti neuropsicologici

Percorsi individualizzati sulle difficoltà neuropsicologiche tipiche quali attenzione/concentrazione e funzioni esecutive (capacità di programmazione, pianificazione e risoluzione di problemi),

difficoltà visuo-spaziali e percettive, ecc.

Trattamenti sulle abilità sociali

Percorsi singoli e di gruppo sulle abilità di socializzazione, sulle emozioni, sull'amicizia e l'affettività.

Percorsi su affettività e sessualità

Percorsi singoli sull'educazione affettiva e sessale di base adattata al funzionamento Asperger e percorsi di coppia su affettività e sessualità dedicati a  giovani adulti e adulti dove uno o entrambi i partner sono Asperger.

CBT adattata

Percorsi di terapia cognitivo-comportamentale (CBT) adattata per il funzionamento Asperger.

 

Gestione di ansia, rabbia, depressione, ossessioni-compulsioni, fobie. 

Le specialiste per l'Asperger:

io nuova 2021 cerchio 1.png

Dott.ssa Pasin
Valentina

Coordinatrice

Psicologa e Psicoterapeuta in formazione

con DESS-TED: Specializzazione canadese per l'intervento con persone con Disturbi dello Spettro (autismo/Asperger),

Specializzata nella valutazione del profilo femminile della

sindrome di Asperger

lucia cerchio mod OK.png

Dott.ssa Pavin
Lucia

Psicologa e Psicoterapeuta 

cognitivo-comportamentale

Federica G. cerchio OK.png

Dott.ssa Galvan
Federica

Psicologa e Psicoterapeuta in formazione

con Master in Neuropsicologia dell'età evolutiva e dell'età adulta

Elena fretti mod cerchio.png

Dott.ssa Fretti
Elena

Psicologa e Psicoterapeuta in formazione

con Master in Neuropsicologia clinica, Medicina Psicosomatica e Corso di Perfezionamento in Psicologia Perinatale

Alessia cerchio OK.png

Dott.ssa Gasparini
Alessia

Educatrice 

specializzata nell'intervento con persone Asperger

e Psicologa clinica

Francesca cerchio OK.png

Dott.ssa Vettore
Francesca

Educatrice

specializzata nell'intervento con persone Asperger 

e Psicologa in formazione

Sara.png

Dott.ssa Vettore
Francesca

Psicologa clinica dell'età evolutiva e terapista ESDM

bottom of page