AUTISMO

La Condizione dello Spettro Autistico(ASC)
L'autismo non è più considerato una malattia ma una condizione del neurosviluppo, una neuroatipicità ovvero un modo particolare di elaborare le informazioni cognitive, emotive e sociali.
Attualmente si individuano tre livelli di Autismo, che indicano il grado di necessità di assistenza di cui ha bisogno la persona:
livello 1 = basso bisogno di supporto
livello 2 = medio bisogno di supporto
livello 3 = alto bisogno di supporto
Questa sezione del sito si rivolge ai bambini con livello 2 o 3.
L’autismo è una neuroatipicità ovvero un modo di funzionare della mente diverso da quello della maggioranza delle persone, che può esprimersi in modo enormemente diverso da un individuo all’altro e quindi all’interno di questa definizione ci possono essere persone con gravi compromissioni cognitive, persone con compromissioni lievi e persone con un’intelligenza nella norma o addirittura superiore alla media. Tutti quanti, pur nella loro individualità e nel diverso grado di necessità di supporto, sono accomunati da difficoltà riguardanti la comunicazione, la condivisione emotiva, e la comprensione delle regole sociali e ambientali.
I sintomi tipici sono presenti fin dalla prima infanzia, anche se possono attenuarsi nel tempo o al contrario non essere pienamente visibili prima di una certa età, e l’insieme dei sintomi deve compromettere il funzionamento quotidiano.
La diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico non è mai strumentale ma esclusivamente comportamentale e deve essere fatta sulla base dei criteri del DSM 5 e ICD-10 o ICD-11, INDIPENDENTEMENTE dalla presenza o meno di una condizione associata di tipo medico o dalla presenza o meno di ritardo mentale.
Secondo il DSM 5 (ovvero la versione più recente del manuale diagnostico utilizzato a livello internazionale da tutti gli specialisti della salute mentale) l’autismo è un disturbo del neurosviluppo che coinvolge principalmente due aree:
A) linguaggio, comunicazione e interazione sociale
B) interessi ristretti e stereotipati, routine, sensibilità sensoriale.
Più nello specifico, le persone che hanno un funzionamento dell’interno dello Spettro Autistico posso presentare tutte o alcune delle seguenti caratteristiche:
-
Ipersensibilità sensoriale (visiva, uditiva, olfattiva, gustativa, tattile)
-
Contatto oculare anomalo o scarsamente sostenuto (oppure aver sviluppato nel tempo strategie per mimarlo)
-
Scarso coordinamento, goffaggine motoria o disorganizzazione motoria
-
Presenza di movimenti, frasi e/o uso di parti di oggetti, ripetitivi e stereotipati
-
Rigidità degli interessi, presenza di interessi speciali ed assorbenti, quasi esclusivi, che possono però trasformarsi in punti di forza
-
Aderenza a routines rigide, rituali, o comunque importanti difficoltà nelle transizioni o nei cambiamenti
-
Eccezionale memoria visiva ed episodica (ricordi autobiografici)
-
Tendenza a soffermarsi sui dettagli a scapito della visione d’insieme
-
Difficoltà a comprendere mimica, gesti e in generale tutta la comunicazione non verbale
-
Fatica nello sviluppo e partecipazione a situazioni sociali e tendenza all’isolamento oppure difficoltà nel mantenere le amicizie e/o relazioni affettive, goffaggine sociale
-
Difficoltà a comprendere e descrivere le proprie e le altrui emozioni
-
Forte senso di giustizia e di aderenza alle regole
Attenzione però: le persone autistiche non mancano di empatia! Semplicemente lo fanno con modalità diverse da quelle delle persone neurotipiche.
E' buona prassi rivolgersi ad uno specialista quando il tuo bambino:

Il GRUPPO EMPATHIE offre le seguenti proposte di intervento per l'autismo:
Valutazione
diagnostica
Per fasce d'età:
- infanzia (2-5 anni)
- bambini (6-10 anni)
secondo le Linee Guida Nazionali e il DSM-5.
Possibilità di svolgere valutazioni intensive della durata di 1 giorno
per chi arriva da fuori regione.
Trattamento psicoeducativo
A seguito della valutazione, viene impostato un trattamento che coinvolge il bambino/adolescente, i suoi genitori, la scuola ed educatori specializzati.
Parent training
I genitori dei bambini autistici vengono supportati in maniera specifica dalle nostre psicoterapeute.
Parent training sia individuali che di gruppo.
Trattamento sulla comunicazione
e sul movimento
Intervento logopedico e neuropsicomotorio specifico per bambini autistici dai 18 mesi in su, per lo sviluppo dell'intersoggettività, dell'imitazione , del gioco simbolico e congiunto
e della comunicazione verbale.
Attività sia individuali che di gruppo.

Le specialiste per l'autismo:

Chiara Fochesato
O.S.S. ed Educatrice in formazione
formata nell'intervento domiciliare per bambini con ASC

Dott.ssa Sara Stevanato
Psicologa clinica dell'età evolutiva e terapista ESDM

Le specialiste per l'autismo:

Dott.ssa Valentina
Pasin
Coordinatrice
Psicologa e Psicoterapeuta in formazione
con DESS-TED:
Specializzazione canadese per l'intervento su persone con Disturbi dello Spettro (autismo/Asperger)

Dott.ssa Lucia
Pavin
Psicologa e Psicoterapeuta
cognitivo-comportamentale
formata nell'intervento con bambini e adolescenti con ASC

Dott.ssa Alessia
Gasparini
Educatrice formata nell'intervento sui bambini e adolescenti con ASC
e Psicologa clinica

Dott.ssa Francesca Vettore
Educatrice formata nell'intervento sui bambini e adolescenti con ASC
e Psicologa in formazione