top of page

LOGOPEDIA

La Logopedia

La nostra equipe offre un servizio di valutazione e trattamento dei disturbi del linguaggio per l'età evolutiva.

La Logopedia è una branca della Medicina che si occupa dello studio del Linguaggio e della Comunicazione umana. Il termine ‘Logopedia’ deriva infatti dalle parole greche ‘logos’ e ‘paideia’ che significano rispettivamente “discorso” ed “educazione". La figura professionale sanitaria specializzata nei disturbi che possono coinvolgere il Linguaggio orale e scritto e la Comunicazione è il Logopedista, il quale svolge la propria attività in età evolutiva, adulta e geriatrica.

 

Le condizioni cliniche che presentano alterazioni delle abilità linguistiche, in particolare in età evolutiva, sono molteplici. Il Linguaggio può essere alterato in modo isolato rispetto alle altre componenti neuropsicologiche, come avviene per esempio nei casi di Disturbi Specifici, oppure il disturbo può essere associato o secondario ad altre condizioni in quadri clinici più complessi, come avviene invece nei casi dei Disturbi Comunicativo-Linguistici di tipo autistico, nei Disturbi secondari a deficit neurologici e/o cognitivi e nei Disturbi globali dello sviluppo in quadri sindromici genetici.

 

A seconda dell’ambito di intervento, il Logopedista collabora in equipe multidisciplinare con altre figure professionali, in particolare con il Neuropsichiatra Infantile e lo Psicologo.

 

La Logopedia in età evolutiva

La presa in carico logopedica si articola in diversi momenti ed è rivolta non soltanto al bambino, ma anche a tutta la sua famiglia. A prescindere dal tipo di disturbo di linguaggio, è necessario effettuare una Valutazione iniziale delle competenze comunicativo-linguistiche del bambino che permetta di identificare le aree deficitarie e i punti di forza presenti. I diversi livelli linguistici vengono analizzati sia in comprensione che in produzione attraverso l’osservazione clinica e l’utilizzo di test standardizzati in base all’età. Un’accurata Valutazione permette di programmare un intervento riabilitativo specifico e basato sulle evidenze scientifiche disponibili, volto a migliorare le aree deficitarie e a soddisfare i bisogni comunicativi del bambino, promuovendo la miglior qualità di vita possibile.

 

Spesso il Logopedista lavora direttamente con il bambino, attraverso la proposta di attività ludico- interattive, in modo che il bambino si senta protagonista attivo del processo e sia motivato dal gioco. Fondamentale è però anche il ruolo svolto dalla famiglia. E’ importante infatti che il programma riabilitativo sia condiviso, che si instauri un rapporto di alleanza terapeutica e che la famiglia venga guidata nel sostenere l’apprendimento e il consolidamento degli obiettivi di terapia, in collaborazione anche con la scuola.

 Il GRUPPO EMPATHIE offre le seguenti proposte di intervento per la Logopedia: 

Valutazione 

logopedica

Permette alla logopedista di acquisire informazioni sulla problematica del bambino e di approfondire le diverse competenze comunicativo-linguistiche in base all'età.

Trattamenti logopedici

Gli obiettivi dipendono strettamente dalla Valutazione e sono condivisi con il bambino, la sua famiglia e in alcuni casi anche con la scuola. Possono essere sia di tipo diretto (sedute assieme alla logopedista) che indiretto (a casa tramite programmi computerizzati). 

Trattamento per i Disturbi dello Spettro

A seguito della Valutazione, eseguita in equipe multidisciplinare, può essere strutturato un intervento che mira a sviluppare l'intersoggettività, l'imitazione e anche la comunicazione verbale.

Atelier di gruppo

Percorsi di gruppo sulla gestione della voce e sugli aspetti pragmatici della comunicazione. 

Pensati per ragazzi Asperger. 

La nostra logopedista:

anna cerchio mod 2 OK.png

Dott.ssa

Anna

Toniolo

Logopedista per l'età evolutiva

con formazione sui

Disturbi dello Spettro Autistico

bottom of page