
Normative vigenti:
"L'attività professionale psicologica ("comprovate esigenze lavorative e di salute"), da DPCM 9 marzo 2020, 11 marzo 2020 e 22 marzo 2020 - afferendo ai codici Ateco 86 - può svolgersi previo il più rigoroso rispetto delle misure igienico-preventive del Ministero della Salute."
"Se il professionista ritiene clinicamente necessario l'iniziare un percorso o il proseguirne uno già iniziato in presenza, è doveroso rispettare in modo estremamente rigoroso le precauzioni igieniche indicate dal Ministero della Salute
​
Professionista e paziente devono essere del tutto asintomatici e non presentare fattori epidemiologici di rischio (convivenza, frequentazione o contatti con soggetti positivi, sospetti o a rischio, etc.). Se vi sono sintomi anche leggerissimi (febbre, tosse, dispnea, mal di gola), o anche solo sospetti su potenziali fattori di rischio epidemiologico del professionista o del paziente, gli appuntamenti in presenza devono essere rinviati senza eccezioni."
"Il DPCM 26 aprile (art. 3, comma 2) prevede espressamente: 'Ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, e' fatto obbligo sull'intero territorio nazionale di usare protezioni delle vie respiratorie nei luoghi chiusi accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza. Non sono soggetti all'obbligo i bambini al di sotto dei sei anni, nonche' i soggetti con forme di disabilita' non compatibili con l'uso continuativo della mascherina ovvero i soggetti che interagiscono con i predetti'."
MISURE IGIENICO-PREVENTIVE DA RISPETTARE PER USUFRUIRE DEI NOSTRI SERVIZI:

OBBLIGATORIO L'USO DELLA MASCHERINA

OBBLIGATORIO SOTTOPORSI ALLA MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA

RICORDARSI DI LAVARE SPESSO LE MANI

RICORDARSI DI USARE IL GEL IGENIZZANTE PRIMA DI TOCCARE GLI OGGETTI
