Il nostro centro clinico è specializzato nella diagnosi e nel supporto delle seguenti condizioni:
-
spettro autistico di livello 1 o fenotipo Asperger
-
ADHD - disturbo da deficit di attenzione e iperattività
-
APC - alto potenziale cognitivo
-
DSA - disturbi specifici dell'apprendimento ovvero dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia
-
disprassia
e lo fa in giovani adulti e adulti dai 20 anni in su, con percorsi diagnostici adattati alle persone dai 60 anni in su.
Per una breve descrizione di tutte le condizioni di neuroatipicità visita questa pagina del nostro sito: NEUROATIPICITA'.
Il percorso diagnostico viene effettuato nel nostro centro secondo un protocollo specificatamente creato dalla coordinatrice Dott.ssa Pasin partendo dalle Linee Guida diagnostiche da lei pubblicate in collaborazione con i massimi esperti sul tema: il Prof. Tony Attwood e la Dott.ssa Isabelle Hénault (Attwood, Hénault, Pasin, Wicker; 2023, 2025). Vengono somministrati i principali test diagnostici utilizzati a livello internazionale e i questionari specifici per il fenotipo femminile nel caso in cui venga valutata una persona di genere femminile o socializzata femmina. Il protocollo diagnostico è inoltre soggetto a continuo aggiornamento in base alle più recenti evoluzioni scientifiche in ambito diagnostico.
Si ricorda che il percorso è costituito da tre fasi (prima visita, somministrazione dei test, restituzione diagnostica) e che non ha una durata standard uguale per tuttə in quanto viene costruito a misura dei bisogni e delle caratteristiche di ciascuna persona in valutazione. Maggiori specifiche su modalità e costi nel tariffario relativo alle valutazioni presente nella seguente pagina del nostro sito: TARIFFARIO.
A seguito del percorso diagnostico, è possibile proseguire con un percorso di psicoterapia adattata alle neurodivergenze. È infatti fondamentale per l'efficacia della psicoterapia che essa venga effettuata con degli adattamenti rispetto alla sua classica attuazione, pensata per le persone neurotipiche. Il rischio è che, se ciò non viene fatto, la psicoterapia non risulti efficace o addirittura possa essere dannosa andando a peggiorare lo stato psichico della persona. Le nostre psicoterapeute sono invece formate e costantemente supervisionate dalla Dott.ssa Pasin e dalla Dott.ssa Pavin per effettuare un adattamento del proprio approccio psicoterapeutico.
Si ricorda che i percorsi di psicoterapia vengono effettuati dando la precedenza alle persone che effettuano il percorso diagnostico presso il nostro centro. Esso è infatti pensato per essere una base di partenza di una psicoterapia maggiormente efficace. Per le persone che hanno già ottenuto una diagnosi in altro centro clinico o da altro professionista, i tempi di attesa possono essere anche di molti mesi in quanto le richieste vengono subordinate a quelle per le valutazioni diagnostiche.
Si ricorda inoltre che la psicoterapia adattata viene effettuata di preferenza in presenza presso la nostra sede di Vigonza (PD). Le richieste di psicoterapia adattata in modalità telematica verranno valutate al termine del percorso diagnostico, considerando la fattibilità di una presa in carico a distanza. Per la tutela del / della paziente dovrà infatti essere valutata l'effettiva efficacia di una psicoterapia online.
Servizi età adulta
HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI?
Mandaci una mail! Saremo felici di risponderti appena possibile.




