Dott.ssa Valentina Pasin
Breve biografia
Neuropsicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo-Neuropsicologico.
Responsabile Scientifica e Clinica di Gruppo Empathie+ da gennaio 2020.
Docente presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP) e formatrice da anni per ASL, Fondazioni, Associazioni, Professionisti, Scuole e Aziende sui temi dello Spettro Autistico e delle altre Neuroatipicità.
Membro ordinario SINEPSIP - Società Italiana di Neuropsicopatologia.

Dopo la Laurea Magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica, si specializza in Canada sui Disturbi dello Spettro Autistico conseguendo il titolo DESS-TED presso l’Université du Quebec à Montréal.
Da quel momento, inizia la sua collaborazione con due tra i massimi esperti internazionali sul tema: il Prof. Tony Attwood e la Dott.ssa Isabelle Hénault. Con loro continua a portare avanti un confronto mensile sui temi dello spettro autistico e delle altre neuroatipicità.
Assieme al Prof. Attwood e alla Dott.ssa Hénault pubblica nel 2021 le Linee Guida per la Diagnosi di Autismo livello 1 negli adulti, con particolare attenzione al fenotipo femminile contenute nel libro Le profil Asperger au féminin: Caractéristiques, récit et guide d’évaluation clinique, tradotto nel 2025 anche in lingua inglese e disponibile col titolo The female profile of autism. A guide to clinical assessment.
Nel febbraio 2023 viene insignita del Premio Donna dell’Anno 2022 – Menzione d’onore under 35 come “personalità femminile di spicco che con intuito e coraggio si è distinta per essere promotrice di iniziative che hanno avuto una particolare ricaduta sociale, in ambito sia locale che nazionale”.

Co-autrice del libro “Autismo nelle donne e stereotipi di genere” pubblicato a dicembre 2024 per la Fondazione Ares di Bellinzona (Svizzera), ha portato in diverse città italiane e svizzere la presentazione di quest'opera che si propone di fare luce sui bias di genere presenti in psichiatria e psicologia e ad oggi maggiore causa delle mancate diagnosi in tante donne nello spettro autistico e con altre condizioni di neuroatipicità. Il volume è acquistabile online dai principali rivenditori.

Visite Dott.ssa Pasin
Dal 2025 la Dott.ssa Pasin ha ridotto al minimo la pratica clinica, per dedicare tempo ed energie alla formazione di tantə colleghe e colleghi italiani sui temi delle neuroatipicità. Inoltre coordina Gruppo Empathie+ e supervisiona altri centri clinici in Italia e in Svizzera. Questo lavoro non le permettere di effettuare percorsi diagnostici o psicoterapie, che attualmente vengono svolti dalle altre colleghe del team.
È comunque possibile richiedere un colloquio con la dottoressa, consapevoli che il tempo di attesa potrebbe essere di vari mesi. Il costo di un colloquio da 60min è di 150€ + oneri (totale 155€). Per prenotare un colloquio clinico cliccare qui:
PRESENTAZIONE ATTIVITA’ di GRUPPO EMPATHIE+ e DOTT.SSA VALENTINA PASIN


PRESENTAZIONE ATTIVITA’ di GRUPPO EMPATHIE+ e DOTT.SSA VALENTINA PASIN

NEURODIVERGENZE E IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI

TARIFFARIO E PRIME VISITE GRUPPO EMPATHIE+

SERVIZI ETA’ EVOLUTIVA


AUTISMO FEMMINILE - CARATTERISTICHE, MASKING, DISTURBI ALIMENTARI, PIU' DONNE O MASCHI? DOTT. PASIN!

COME SO SE SONO AUTISTICO / ASPERGER • COME AVERE LA DIAGNOSI DI AUTISMO • DOTT.SSA VALENTINA PASIN

PERCHE' I CASI DI AUTISMO SONO IN AUMENTO? QUALI SONO LE CAUSE AUTISMO ASPERGER? Con dott.ssa Pasin
Istruzione
2014
Università degli Studi di Bologna - Campus di Cesena
Laurea Magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica
2010
Università degli Studi di Padova
Laurea Triennale in Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche
2007
Liceo 'Corradini' Thiene
Diploma di maturità classica
2017
Université du Quebec à Montréal (Canada)
Diplôme d’Études Supérieures Spécialisées en Intervention Comportementale auprès des Personnes avec un Trouble Envahissant du Développement (DESS - TED)
2022
Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP)
Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo-Neuropsicologico | votazione 70/70 con Lode

















