top of page
BLOG
Tieniti aggiornatə sul mondo delle neurodivergenze leggendo gli articoli del nostro blog.

Cerca


Il legame genetico tra Neanderthal e tratti autistici
Una nuova ricerca pubblicata su Molecular Psychiatry ha messo in luce un legame genetico tra il DNA dei Neanderthal, ereditato decine di migliaia di anni fa, e alcuni tratti associati al disturbo dello spettro autistico (ASD). Questa scoperta ci porta anche a concepire l’autismo non semplicemente come una diagnosi moderna, ma come parte dell'eredità evolutiva umana.
corsigruppoempathi
2 giorni faTempo di lettura: 2 min


La socializzazione e i rapporti di amicizia nei bambini Aspie
Secondo Tony Attwood, la socializzazione rappresenta una delle principali sfide per i bambini con la sindrome di Asperger. Questi bambini desiderano spesso avere amici, ma possono avere difficoltà a capire le regole sociali non scritte che governano l'interazione tra pari. Nei rapporti di amicizia, i bambini Asperger tendono a preferire interazioni strutturate, basate su interessi condivisi piuttosto che su scambi emotivi.
dottpasinvalentina
21 lugTempo di lettura: 3 min


La "seconda pubertà" degli adulti con diagnosi tardiva di AuDHD: ormoni, neurodivergenza e identità
Per molti adulti autistici e ADHD diagnosticati tardivamente, il periodo successivo alla scoperta della propria neurodivergenza è un momento di profondo sconvolgimento emotivo e di trasformazione. Spesso sembra che la vita si divida in due linee temporali distinte: prima e dopo la diagnosi. La fase successiva alla scoperta non riguarda semplicemente l'apprendimento di nuove informazioni, si tratta di rielaborare un'intera vita attraverso una nuova prospettiva.
dottpasinvalentina
14 lugTempo di lettura: 7 min


Autismo e disturbi del comportamento alimentare
Essere autistici comporta una maggiore probabilità di sviluppare un disturbo alimentare rispetto a chi non lo è. Per le persone autistiche l’esperienza di un DCA può essere significativamente diversa da quella delle persone non autistiche. Infatti l’autismo e le esperienze alimentari restrittive interagiscono in modi unici che non sempre vengono riconosciuti negli approcci tradizionali di trattamento.
corsigruppoempathi
18 giuTempo di lettura: 12 min


Autismo e alimentazione
L’alimentazione nelle persone autistiche è spesso caratterizzata da selettività alimentare. La selettività può essere legata alla sensibilità sensoriale.
Dott.ssa Valentina Pasin
12 giuTempo di lettura: 3 min


L'affermazione della neurodiversità - ambito clinico
L'affermazione della neurodiversità in ambito clinico e l'approccio incentrato sulla compassione (CFT).
dottpasinvalentina
28 magTempo di lettura: 5 min


L'affermazione della neurodiversità - ambito familiare e sociale
Negli utlimi anni l'ascesa della prospettiva che afferma la neurodiversità ha portato a un cambiamento significativo nel modo in cui l'autismo e altre forme di neurodivergenza vengono compresi e affrontati.
corsigruppoempathi
23 magTempo di lettura: 10 min


Studenti universitari ADHD
Negli ultimi anni si è assistito ad un maggiore riconoscimento dell'ADHD, ma l'erogazione dei servizi per l'età adulta rimane inadeguata. Quali sono le sfide che gli studenti e le studentesse ADHD possono incontrare?
corsigruppoempathi
30 aprTempo di lettura: 3 min


PASSIONI E IPERFOCUS
Passioni e iperfocus sono importanti nel plasmare l'identità, aumentare il benessere e supportare la crescita delle persone neurodivergenti.
corsigruppoempathi
24 marTempo di lettura: 5 min


Il burnout autistico
Il burnout autistico: uno stato di esaurimento fisico, mentale ed emotivo.
corsigruppoempathi
11 marTempo di lettura: 9 min


AUTISMO E LA SINDROME DI EHLERS-DANLOS
I ricercatori e i clinici nel campo dello spettro autistico da tempo sono a conoscenza dell’ associazione tra ipermobilità e autismo ...
corsigruppoempathi
19 febTempo di lettura: 5 min


Autismo, adolescenza e ormoni
Nota 1: In questo articolo, quando si parla di "autismo", si fa riferimento sempre al livello 1 o al funzionamento Asperger. Nota 2: Si è...
gruppoempathie
6 feb 2024Tempo di lettura: 9 min


Capire l'empatia nello spettro autistico
Empatia Sappiamo che esistono tre diverse forme di empatia: - cognitiva - affettiva o emotiva - comportamentale e che l’espressione di...
dottpasinvalentina
2 gen 2023Tempo di lettura: 5 min


Sfatiamo un mito: l'uso dell'ADOS nella diagnosi di Asperger/spettro autistico livello 1
Per molti anni il test ADOS (Autism Diagnostic Observation Schedule), in combinazione con il test ADI-R da somministrare ai genitori...
dottpasinvalentina
1 gen 2023Tempo di lettura: 3 min


Mestruazioni, perimenopausa e menopausa in autismo
Cosa sappiamo dell'interazione tra cambiamenti ormonali e autismo nelle donne? La nostra attuale comprensione di come i cambiamenti...
dottpasinvalentina
18 ott 2022Tempo di lettura: 4 min


Studi di ricerca sulle madri autistiche
Nel 2021 sono stati pubblicati tre studi che hanno esplorato le capacità e le esperienze delle madri autistiche. Questi studi hanno...
dottpasinvalentina
12 ott 2022Tempo di lettura: 3 min


Punti di forza e sfide nell'essere una madre autistica
Quali sono i punti di forza e le sfide dell'essere una madre autistica? Come clinici, lavoriamo con famiglie con uno o più bambini...
dottpasinvalentina
11 ott 2022Tempo di lettura: 3 min


Cos'è il PDA?
Il termine PDA o EDA sta per "Pathological or Extreme Demand Avoidance Syndrome" ovvero in italiano "Sindrome da Evitamento Patologico o...
dottpasinvalentina
15 lug 2022Tempo di lettura: 3 min


Essere autistico e avere l'ADHD
La ricerca ha dimostrato nel corso degli ultimi decenni che avere una diagnosi di ADHD in comorbidità con l'autismo è molto comune e si...
dottpasinvalentina
13 lug 2022Tempo di lettura: 3 min


Conosci la tua capacità di socializzazione?
Quando parliamo di abilità sociali, è importante riconoscere che la quantità di impegno sociale e di capacità di interazione di ogni...
dottpasinvalentina
13 lug 2022Tempo di lettura: 1 min
bottom of page