top of page
Cerca

Essere autistico e avere l'ADHD

La ricerca ha dimostrato nel corso degli ultimi decenni che avere una diagnosi di ADHD in comorbidità con l'autismo è molto comune e si verifica nella maggior parte (60%) dei bambini e degli adolescenti autistici (Stevens, Peng e Barnard-Brak 2016). Una meta-analisi più recente ha mostrato addirittura che l'intervallo di prevalenza riscontrato in 63 studi è compreso tra il 40 e il 70% (Rong et al, 2021).


Anche se la persona non soddisfa i criteri diagnostici completi per l'ADHD, spesso mostra tratti o frammenti della condizione. Troviamo anche che è comune per gli adulti autistici con ADHD navigare con successo tra scuole superiori e università, ma una volta che la loro vita diventa più complicata, ad esempio con un partner, un mutuo e una famiglia, iniziano ad avere notevoli difficoltà a gestire e completare le varie e molteplici richieste legate al tempo di esecuzione dei compiti e all’attenzione/concentrazione. Senza capire di avere l'ADHD, la persona può iniziare a mettere in discussione la propria autoefficacia e persino la propria autostima, poiché sente che stanno fallendo compiti della vita che "tutti gli altri" sembrano riuscire a gestire senza alcun problema. Abbiamo visto molti adulti arrivare alla nostra clinica chiedendo supporto per la depressione, solo per scoprire poi che la forza trainante della depressione era l'ADHD non trattato.