top of page
BLOG
Tieniti aggiornatə sul mondo delle neurodivergenze leggendo gli articoli del nostro blog.

Cerca


Autismo e percezione sensoriale: l'aura
Gli individui autistici possono sperimentare il loro ambiente in modo intenso, con sensazioni amplificate, soprattutto rispetto alla popolazione neurotipica, per cui quello che può essere rilevato da alcune persone autistiche non è necessariamente notato dalla maggioranza. Alcune donne riferiscono inoltre di avere esperienze percettive straordinarie come la capacità di percepire delle ‘auree’ attorno alle persone con colori che spesso denotano il tipo di personalità dell’indi
corsigruppoempathi
6 ottTempo di lettura: 5 min


Mamma e autistica: sfide, punti di forza e una potente testimonianza.
Mamma e autistica: quali sfide, quali punti di forza?
corsigruppoempathi
5 agoTempo di lettura: 12 min


La socializzazione e i rapporti di amicizia nei bambini Aspie
Secondo Tony Attwood, la socializzazione rappresenta una delle principali sfide per i bambini con la sindrome di Asperger. Questi bambini desiderano spesso avere amici, ma possono avere difficoltà a capire le regole sociali non scritte che governano l'interazione tra pari. Nei rapporti di amicizia, i bambini Asperger tendono a preferire interazioni strutturate, basate su interessi condivisi piuttosto che su scambi emotivi.
dottpasinvalentina
21 lugTempo di lettura: 3 min


Autismo e disturbi del comportamento alimentare
Essere autistici comporta una maggiore probabilità di sviluppare un disturbo alimentare rispetto a chi non lo è. Per le persone autistiche l’esperienza di un DCA può essere significativamente diversa da quella delle persone non autistiche. Infatti l’autismo e le esperienze alimentari restrittive interagiscono in modi unici che non sempre vengono riconosciuti negli approcci tradizionali di trattamento.
corsigruppoempathi
18 giuTempo di lettura: 12 min


Nuova luce alla parte invisibile dello Spettro: le ASPERGIRLS
Uno dei pregiudizi più inscalfibili riguardo la di sindrome di Asperger è quello di pensare che questo funzionamento appartenga quasi...
Dott.ssa Valentina Pasin
30 ott 2018Tempo di lettura: 8 min
bottom of page
