In psicologia e neuroscienze si riconoscono diversi tipi di attenzione. Comprenderli aiuta a chiarire come questo processo cognitivo possa funzionare in modo diverso negli individui autistici e nelle persone ADHD. È importante sottolineare anche che entrambi i modelli riflettono variazioni nella regolazione attentiva, piuttosto che deficit di capacità .
Negli ultimi anni si è assistito ad un maggiore riconoscimento dell'ADHD, ma l'erogazione dei servizi per l'età adulta rimane inadeguata. Quali sono le sfide che gli studenti e le studentesse ADHD possono incontrare?