top of page
Cerca

Cos'è il PDA?

Il termine PDA o EDA sta per "Pathological or Extreme Demand Avoidance Syndrome" ovvero in italiano "Sindrome da Evitamento Patologico o Estremo delle Richieste".


E' stato coniato per la prima volta da Elizabeth Newson, una Psicologa dello sviluppo, negli anni '80 nel Regno Unito. La Dott.ssa Newson ha descritto il PDA come un'ansia estremamente elevata guidata dalla necessità di controllare ed evitare le richieste e le aspettative degli altri. La National Autistic Society of England descrive il PDA come un sottotipo atipico di autismo.


Il termine attualmente non compare però come diagnosi riconosciuta dai manuali diagnostici internazionali. Tuttavia, c'è una crescente ricerca e interesse clinico per il PDA poiché molte persone nel mondo occidentale riconoscono il profilo nei loro figli o nei propri pazienti.


Le caratteristiche comportamentali del PD