Essere autistici comporta una maggiore probabilità di sviluppare un disturbo alimentare rispetto a chi non lo è. Per le persone autistiche l’esperienza di un DCA può essere significativamente diversa da quella delle persone non autistiche. Infatti l’autismo e le esperienze alimentari restrittive interagiscono in modi unici che non sempre vengono riconosciuti negli approcci tradizionali di trattamento.
L’alimentazione nelle persone autistiche è spesso caratterizzata da selettività alimentare. La selettività può essere legata alla sensibilità sensoriale.