LO SPETTRO AUTISTICO


Le
Condizioni dello Spettro Autistico (ASC)
La nostra equipe multidisciplinare è specializzata nella valutazione nel trattamento dello Spettro Autistico nei bambini, adolescenti, adulti e anziani.
Autismo e Asperger compongono lo Spettro Autistico e oggi sono considerate delle Neuroatipicità, dei modi di essere peculiari. Descrivono un funzionamento con caratteristiche tipiche e individuabili attraverso specifici test diagnostici da specialisti formati sul tema.
Al giorno d'oggi si preferisce parlare di SPETTRO AUTISTICO o di AUTISMI poiché questo termine sembra rappresentare meglio le infinite possibilità di espressione di questa condizione. Essa può infatti andare da livelli di gravità e severità importanti, a livelli di espressività molto lievi ma non per questo meno invalidanti se non intercettati e supportati con modalità specifiche.
I Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) o, come noi preferiamo, le Condizioni dello Spettro Autistico (ASC) sono dei modi di essere peculiari che sono presenti dalla nascita con espressività più o meno evidente e che accompagnano la persona in tutta la sua vita. Oggi è possibile, soprattutto se si interviene precocemente, modificare quelle caratteristiche che rendono difficoltosa la comprensione del mondo, delle relazioni umane e delle regole implicite della convivenza così come sviluppare tutte le potenzialità che potrebbero rimanere inespresse.
I riferimenti diagnostici maggiori sono oggi il DSM 5 e L’ICD-10 e 11, e proprio a questi strumenti si fa riferimento per gli aspetti diagnostici, mentre per il trattamento esistono le Linee Guida Nazionali del 2011 rivisitate nel 2015.
La valutazione diagnostica dello spettro autistico non viene fatta attraverso indagini strumentali (come ad esempio TAC o prelievi del sangue) ma attraverso l’utilizzo di appositi test, questionari ed osservazioni comportamentali validati scientificamente che si somministrano all'interno di un contesto di colloqui clinici. Per una definizione della diagnosi oltre ai test specifici per lo spettro autistico possono essere utilizzati altri strumenti valutativi specifici della psicologia, della neuropsicologia, della scienza dell'educazione, della neuropsicomotricità e della logopedia attraverso pacchetti valutativi individualizzati e personalizzati in base all'età e al tipo di richiesta.
Il servizio di diagnosi e trattamento per lo Spettro Autistico del nostro GRUPPO EMPATHIE è rivolto non solo a BAMBINI (dai 6 anni in su) e ADOLESCENTI ma ANCHE AGLI ADULTI e ANZIANI.
In particolare effettuiamo:
VALUTAZIONI PSICODIAGNOSTICHE E FUNZIONALI PER I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: AUTISMO E SINDROME DI ASPERGER
VALUTAZIONI SPECIFICHE PER IL PROFILO FEMMINILE DELLA SINDROME DI ASPERGER IN TUTTE LE ETA'
TRATTAMENTI INDIVIDUALIZZATI PER L'ASPERGER NEI BAMBINI E RAGAZZI
PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ADATTATA ALL'ASPERGER PER ADOLESCENTI E ADULTI
VALUTAZIONI E TRAINING NEUROPSICOLOGICI SPECIFICI PER FUNZIONE COGNITIVA
ATTIVITA' DI GRUPPO PER BAMBINI, RAGAZZI E ADULTI
AUTISMO E SINDROME DI ASPERGER NON SONO UNA MALATTIA MA DELLE NEUROATIPICITA'
OVVERO UN MODO DI FUNZIONARE DELLA MENTE TRA I TANTI CHE CARATTERIZZANO IL NOSTRO ESSERE PERSONE!
A NOI PIACE COMUNQUE PARLARE PIUTTOSTO DI MODI DI ESSERE.
"
"
"
"
Senza una diagnosi la persona Asperger viene giudicata. Con una diagnosi la persona Asperger può essere supportata.
Prof. Tony Attwood
"
"
"
"
Per me, i benefici nell'ottenere una diagnosi hanno superato ampiamente i lati negativi. E' stato come togliermi un corsetto che non sapevo di stare indossando. Ho potuto finalmente respirare.
Maura Campbell
"
"
"
"
La valutazione diagnostica per l'Asperger è un percorso esistenziale che permette di comprendere meglio se stessi e trovare le risposte a tante domande che finora sono rimaste senza un perché.
Non serve per etichettare, ma per conoscersi e riconoscersi.
Dott.ssa Valentina Pasin
"
"
"
"
Different... not less.
(Diversi... non inferiori.)
Prof. Temple Grandin
"
"
"
"
Se tratti una persona come se fosse ciò che dovrebbe e potrebbe essere, diventerà ciò che dovrebbe e potrebbe essere.
Johann Wolfgang Goete
"
"
"
"
Se potessi schioccare le dita e non essere più autistica, non lo farei. L'autismo è parte di chi sono.
Prof. Temple Grandin
"
"
"
"
La cosa più difficile da comprendere è che l'evoluzione sociale e culturale spinge ciascun individuo a ricercare la propria identità, a porsi domande profonde per comprendere se stesso e la propria relazione col mondo. Così capita che sempre più ci si renda conto che quelle categorie in cui abbiamo ingabbiato l'umanità non sono sufficienti per contenere la diversità, la naturale variabilità che ci caratterizza.
Fabrizio Acanfora
"
"
"
"
L'approccio che seguiamo, fondato sulla psicologia comportamentale, è sempre più fatto di interventi naturalistici, in cui la famosa lotta a tavolino non è più presente, nemmeno in America nei centri ABA per i bambini piccoli. Poiché la nostra attenzione è finalizzata a trovare il sorriso e la motivazione del bambino, come culla dell'apprendimento, si valorizza la naturalezza degli ambienti e dell'uso degli strumenti, nella scelta degli obiettivi, lavorando maggiormente su quelli emergenti.