Per molti anni il test ADOS (Autism Diagnostic Observation Schedule), in combinazione con il test ADI-R da somministrare ai genitori (Autistic Diagnostic Interview – Revised), è stato considerato il “gold standard” per la diagnosi di autismo. Ancora oggi, in molti lo considerano tale e basano la diagnosi sui risultati di questo test.
Tuttavia, quello che molti professionisti sanitari non sanno è che questi due test erano lo standard nell’ambito della ricerca scientifica, ambito molto diverso da quello clinico, e che lo erano solo per l’autismo “classico” (ovvero di livello 2 e 3) e solo prendendo come riferimento una definizione di autismo tratta da Manuali diagnostici datati, precedenti al DSM-IV-TR (Diagnostic and Statistical Manual for Mental Illness fourth version revised).
Non siamo attualmente a conoscenza di marcatori biologici per l’autismo, perciò non dovrebbe sorprendere che l’attuale “gold standard” della diagnosi sia, in realtà, solo ed esclusivamente la valutazione clinica fornita da professionisti esperti nell'ambito.
Non esiste ad oggi uno strumento che singolarmente è in grado di diagnosticare l'autismo, ma un clinico esperto si tiene aggiornato sui vari strumenti disponibili e più attuali, e sceglie quelli migliori per la persona, da valutare in base ad una serie di informazioni di riferimento, come l'età, le diagnosi differenziali ed il genere.
Alcune presentazioni dell'autismo sono più sottili di altre: ad esempio, molte persone verbali con un'intelligenza media o superiore alla media, specialmente se usano il masking come strategia di coping, possono mostrare le caratteristiche tipiche dell’autismo in modo molto sfumato. In questo caso, l'ADOS potrebbe essere utilizzato come parte di una valutazione diagnostica, ma non sarebbe la prima scelta.
Gli strumenti di valutazione diagnostica vengono costruiti facendo riferimento ad un campione di standardizzazione, cioè ad un gruppo di persone scelte in quanto rappresentano coloro che saranno valutati con lo strumento stesso. Il gruppo deve essere abbastanza numeroso e rappresentativo da dare un peso statistico ai risultati.
Nello sviluppo del Modulo 4, la parte dell'ADOS utilizzata per valutare un adulto verbale di intelligenza almeno media, il campione era composto da sole trenta persone, e di queste solo cinque erano donne! Gli algoritmi per determinare se la persona è autistica si basano su precedenti definizioni di autismo e la validità predittiva dell'ADOS è solo del 50% circa.
Uno studio recente (Langmann, et al, 2017) ha esaminato l'ADOS, Modulo 4, su un campione di 356 persone, di età compresa tra 12 e 68 anni. I risultati hanno mostrato che l'ADOS ha una bassa accuratezza diagnostica per le donne, gli anziani e gli individui con disturbi della personalità o elevate capacità intellettive.
Incoraggiamo dunque fortemente i clinici che vogliono migliorare nella valutazione di adulti autistici a cercare una formazione sui dati diagnostici rilevanti da raccogliere, e sui metodi migliori per raccoglierli, al di là della somministrazione del test ADOS. Raccomandiamo inoltre di vedere molte persone nello spettro autistico e, una volta formati, di svolgere supervisione clinica per i primi casi di valutazione diagnostica. Solo attraverso una buona formazione diretta sul campo e una supervisione continua, sarà infatti possibile apprendere le modalità corrette per individuare le complesse caratteristiche delle persone Asperger o nello spettro autistico di livello 1.
Incoraggiamo gli psicologi, i medici di base con un interesse per l'autismo e gli psichiatri a cercare una formazione nella diagnosi dell'autismo, in tutte le sue forme, ed in base all'età, al genere, alle capacità verbali e al QI. Ad esempio, attualmente le donne adulte vedono una media di quattro clinici prima di ricevere una diagnosi di autismo e questo è davvero inaccettabile. Nel frattempo, esse vengono infatti etichettate in modo errato, ricevono quindi informazioni sbagliate sulle loro condizioni e perdono la possibilità di ricevere interventi appropriati per aumentare la comprensione di loro stesse e la loro salute mentale generale.
Riferimenti:
Langmann et al (2017). Research in Autism Spectrum Disorders 34 pp 34-43
Tradotto e adattato da: https://attwoodandgarnettevents.com/exploding-myths-the-use-of-the-ados-and-diagnosis-of-autism-by-dr-michelle-garnett-prof-tony-attwood/, articolo di Dr Michelle Garnett & Prof Tony Attwood
This article provides a nuanced exploration of ADOS in diagnosing Level 1 Autism Spectrum Disorder, such as Asperger's. It's fascinating to see the clarity it brings to a topic often shrouded in misconceptions. The explanation of how ADOS evaluates social interaction and communication nuances is especially enlightening.
As an assignment writer, I often delve into topics surrounding neurodiversity, and this post has added depth to my understanding. The distinction made between clinical evaluation and social perceptions of ASD is crucial for fostering better awareness.
For anyone researching or writing about autism, this post is a valuable resource. It not only informs but also encourages thoughtful reflection on how diagnostic tools like ADOS can shape understanding and support for individuals on…
Der Lufthansa Buchung Kontakt ist der zentrale Ansprechpartner für alle Anfragen und Anliegen rund um die Buchung von Dienstleistungen oder Produkten. Hier können Kunden Informationen zu Verfügbarkeiten, Preisen und Sonderangeboten erhalten sowie Buchungen vornehmen oder ändern. Der Lufthansa Buchung Kontakt ist in der Regel per Telefon, E-Mail oder über ein Online-Formular erreichbar und sorgt dafür, dass alle Anfragen zeitnah und effizient bearbeitet werden. Ein reibungsloser und freundlicher Kontakt ist entscheidend, um eine positive Kundenerfahrung zu gewährleisten und mögliche Probleme schnell zu lösen.
It's fascinating to dive into the ongoing discussions about ADOS in diagnosing Asperger's and Autism Spectrum Level 1. It's a complex topic with a lot of nuance, and understanding the diagnostic criteria is key for accurate assessment. Just like in the field of autism spectrum diagnosis, attention to detail is crucial in other areas, such as academia.
When it comes to subjects like Supply Chain Management, having the right support is equally important. If you ever find yourself struggling with complex models or concepts in your "Supply Chain Management Assignment Help," it's helpful to reach out for expert assistance. Much like understanding the intricacies of a diagnostic tool like ADOS, understanding the multifaceted elements of supply chains requires careful analysis,…
Amtrak stations in Wisconsin play a vital role in connecting the state to regional and national rail networks. Major stations include Milwaukee Intermodal Station, which serves the Hiawatha Service to Chicago and the Empire Builder route to the Pacific Northwest. Other key stops include Columbus, Portage, Wisconsin Dells, Tomah, and La Crosse, all part of the Empire Builder route. These stations provide convenient travel options for residents and visitors, making Wisconsin an accessible destination for rail passengers traveling both short and long distances.
We offer help for VMOU assignment at affordable prices. Contact us to book your VMOU solved assignment with 100% plagiarism free content.